The Italian (Milky) Way To Science Fiction 4

Cinema, unless we were dealing with some auteur film produced in the Sixties, Seventies and Eighties, had to come to terms with very low budgets: a situation that led to giving more attention to the plot (in the case of art films) or to the production of b-movies: often just cheap and camp versions of American movies like Planet of Apes, Star Wars, Alien, Escape From New York, Mad Max, Terminator, Robocop. The Italian copies rarely had good ideas and very often were just awkward clones. So it was easier to shoot a spaghetti western than a spaghetti space opera.

In the Nineties, while fiction and comics were grappling with sci-fi and fantasy, Italian film production stopped due to a downturn in the market and so only a few movies ever went beyond the status of B-movies or comedies, but in 1997 the Academy Award-winning31 director Gabriele Salvatores, like Evangelisti close to leftist movements, shot Nirvana, a film with an international cast and a never until then seen in Italy use of computer graphics.

Written by Salvatores and Pino Cacucci (another openly left wing author), Nirvana was shot entirely in the old Alfa Romeo factory in Milan and fit perfectly into the cyberpunk canon, recalling Blade Runner and Neuromancer and anticipating once again Matrix, but with a subtle vein of irony and melancholy. The story told of a series of characters, real and virtual ones, looking for an escape route and a better world: a triggering mechanism far from the pessimism of cyberpunk and closer to utopian fiction, as in all of Salvatores’ movies. The critics (especially the left wing ones) didn’t have much time for Nirvana, but the audience did, and the movie is still the most successful Italian sci-fi movie of all time.32

Le meraviglie del Duemila

The year 2000 in Italy began in 2001, with an Odyssey: Genoa style .33 July 22 was the day Italy stood still.

200,000 anti-globalization, post Seattle protesters and common people from the whole world over converged on the Italian city, which was hosting the G8 summit. All but a handful came to demonstrate peacefully. Instead, many were beaten to a pulp by seemingly out-of-control riot police and a 23-year old boy, Carlo Giuliani was shot dead by a police officer in Piazza Alimonda. Continua a leggere

The Italian (Milky) way to Science Fiction 2

So Nineties (driven by death)
1984 is the Orwellian year par excellence. Maybe that’s why, due to a series of coincidences and circumstances, some big Italian publishers gave room to some sci-fi and fantastic authors in their general collections. So, books like La casa sul lago della luna by Francesca Duranti (Rizzoli), Dio e il computer by Roberto Vacca (Bompiani), Cercando L’imperatore by Roberto Pazzi (Marietti), Concerto Rosso by Pier Luigi Berbotto (Mondadori), Palladion by Valerio Massimo Manfredi (Mondadori), Partiranno by Luce D’ Eramo (Mondadori), Di bestia in bestia by Michele Mari (Longanesi) popped up on library and bookshop shelves. After 1985 the publishers seemed to backtrack to the so-called literature of mimesis, realism, leaving fantastic fiction to sci-fi dedicated collections or to minor publishers who however didn’t seem at all interested in publishing Italians until 1989 when Urania announced a contest dedicated to Italian authors: the winner was to be published in the collection alongside the biggest international names, so entering into the houses of eight – ten thousand loyal readers. The first book that won the Urania prize was Gli universi di Moras by Vittorio Catani, a novel about parallel worlds in which the real novelty was the origin of the protagonist, Antonio Moras, a dimensional traveler from the Southern Italian city of Bari, forced to jump between universes, and who after “losing his bearings” contracts Necro, a disease that manifests itself as a rejection of the native universe, and that forces Moras to slip continuously between dimensions causing a catastrophic paradox… The writing was flowing with some psychological components. The sales of Cattani’s novel seemed encouraging, perhaps on account of the novelty for Urania readers to read an Italian novel, but the winners of the two later editions of the prize (1990 and 1991), Luna di fuoco, a classic adventure set in space, by Virginio Marafante and Ai due lati del muro, a claustrophobic cyberpunk by Francesco Grasso, didn’t repeat the success of Gli universi di Moras. The subjects and settings, even if the characters are Italian, were not so different from those of Anglo-Saxons novels, and we had to wait until 1992 for Nicoletta Vallerani’s Il cuore finto di DR to glimpse a glimmer of originality. The standard, however, which causes more than one Philip Dick style déjà vu, was a typically cyberpunk one. Although the novel had a certain verve and style and presented a nice reversal of the protagonist’s role (the detective à la Blade Runner’s Dekart was a fat synthetic female junkie), the novel never attempted to go beyond the genre and explore the psychological and social aspects of the human soul. As the author herself said «we need to use Science Fiction as a crowbar to get in where you are not allowed to».2 The poetics of Vallorani seemed to been caught telepathically, just as in Il cuore finto di DR, by Valerio Evangelisti who replaced the crowbar with a plasma bazooka and shot in the dark a straw that shook all the combat ships off the shoulder of Orion, setting them on fire near the Tannhäuser Gate: all things that Italian readers couldn’t believe they were about to read. Continua a leggere

The Italian (Milky) way to science fiction 1

Here you can read the first (of five or six) part of the long version of  Jadel Andreetto’s speech at the Global Sci-Fi Symposium at Wellesely College, Boston (MA), 3/8/2013.
Science Fiction is translated into Italian with the word fantascienza. The OED defines Science Fiction as: fiction based on imagined future scientific or technological advances and major social or environmental changes, frequently portraying space or time travel and life on other planets.

In Italian dictionaries, fantascienza is defined as: a fusion of science and fantasy that is used in novels, movies, children’s magazine, etc. to narrate imaginary adventures set in space.
This gap between definitions, this lexical detail – out of which comes the prefix “fanta” before the word “science” – for many years pigeonholed this literary genre with the status of children’s fiction and then relegated it to a cult and underground genre.

Italy, up until the end of World War II, was a rural country ruled by an aristocracy and a bourgeoisie. Italian literature was produced almost exclusively by and for the cultured ruling class and was usually oriented towards introspective fiction or realism (verismo and realismo). The avant-garde literary movements struggling to subvert the values overturned the canons by kick starting scapigliate and futurist revolutions and reactions. Nevertheless, poetic, aesthetic and critical upheavals were concerned mostly with stylistic issues and were the sole preserve of intellectual elites: from Bohemian writer circles to nobles bored with romance novels.

Meanwhile, the so-called adventure fiction, crime fiction and Victorian Gothic began to arrive and continued to arrive from abroad. Snubbed by the literary salons and later banned by the fascist regime, these kinds of fiction were, though, very much appreciated by the “people.” At the turn of the century (XIX – XX), the feuilleton, the swashbuckling adventure, action and fantasy fiction such as that by the French authors Dumas and Verne; and English authors like Stevenson and Conan Doyle found an Italian author in Emilio Salgari’s prolific books, which would be defined today as best sellers.

Salgari’s novels had a horizontal and popular level of diffusion. His famous adventures were built for a very wide audience of the petty bourgeoisie and the middle classes. Among the various cycles he set in remote and exotic places (including the American West), in 1907 Salgari wrote Le Meraviglie del 2000, a text that meets all the requirements of the OED’s sci-fi definition; but before him, thirteen years before to be exact, the composer Giacomo Puccini, known worldwide, had worked on something that had the scent of Science Fiction (even if he was frequently referred to as a “verismo” composer) with a romanza for voice and piano entitled Avanti, Urania!. Continua a leggere

Una montagna di libri: Kai Zen, Wu Ming, Girolamo de Michele, Pino Cacucci, Erri de Luca, Valerio Evangelisti, Serge Quadruppani…

26 e il 27 maggio saremo a Bssoleno (TO) per Una montagna di libri

Fahrenheit 451: festival popolare per l’editoria digitale ovvero i Montag del terzo millennio

Sabato 7 maggio alle 21 i vostri affezionati kai zen di quartiere saranno al Crash di Bologna assieme a Valerio Evangelisti,  Marco Philopat, Franco Vite (autore di Mela Marcia – Agenzia X – con NGN, blogger, promotore del software libero), Marco Ficarra (RAM Bologna , autore e collaboratore Beccogiallo,) Anedo Torbidoni (web manager RAM) e Alberto Sebastiani (saggista, giornalista, docente, blogger) a ragionare su questo: Gli autori e gli ebook.La smaterializzazione della produzione letteraria, prospettive e trabocchetti. Strategie di ottimizzazione per la circolazione di cultura.

L’iniziativa del Crash è ben più ampia e articolata e il programma della due giorni lo potete trovare sul sito del laboratorio bolognese… Continua a leggere

Delta Blues su Alto Adige

«Delta Blues»: il collettivo Kai Zen rilegge Conrad

  
“Delta blues”: il collettivo Kai Zen rilegge Conrad
Si intitola «Delta Blues» il nuovo romanzo di Kai Zen, collettivo di narratori nato nel 2003. Il gruppo è composto da Jadel Andreetto, Bruno Fiorini, Guglielmo Pispisa e Aldo Soliani; i primi due sono nati e cresciuti a Bolzano. Il romanzo – pubblicato dalle Edizioni Ambiente – è un eco-thriller ambientato sul Delta del Niger e nella foresta. Jadel Andreetto vive fra Bologna e Buenos Aires. Al momento di questa intervista si trovava in Argentina, dopo una serie di conferenze in alcune università statunitensi (New York, Boston, Toronto).  
All’inizio del libro scrivete che «Delta blues» è una cover; alla fine, riportate la bibliografia e le fonti da cui avete attinto: avete «coverizzato» un testo di narrativa, un’opera illustrata, o un reportage?  «Delta Blues» è la cover di «Cuore di tenebra» di Joseph Conrad, rivisitato secondo il nostro stile e il nostro punto di vista. Quando ci è stato proposto di lavorare a un romanzo Verdenero e abbiamo pensato di rivolgere l’attenzione agli scempi ambientali delle compagnie petrolifere in Africa, ci è venuto naturale pensare a simili interventi come alle conseguenze deteriori del neocolonialismo. Da lì il pensiero è andato al colonialismo e all’opera più importante in materia che è senz’altro «Cuore di tenebra». «Apocalypse Now» poi, che a sua volta è una cover di quel classico, ovviamente è presente nelle nostre pagine. E, anche se è per lo più ispirato alle memorie di Gaspar de Carvajal, c’è anche l’influenza sotterranea di «Aguirre, furore di Dio» di Werner Herzog.  
Da dove nasce il titolo «Delta blues»?  Il Delta Blues è il blues dei primordi, quello dei primi del ‘900, quello di Robert Johnson che fa il patto con il diavolo al crocicchio, ed è anche una forma di colonialismo al contrario. La musica africana che colonializza i ritmi irlandesi e scozzesi, gli imbastardimenti tra suoni del Nordeuropa e quelli creoli e dà vita al blues, con la sua cadenza triste, ma anche rabbiosa adatta perfettamente a narrare il fluire del fiume. Abbiamo semplicemente riportato in Africa questo suono che lì è nato e che in Occidente ha trovato la chiave deil suo dolore, la sesta nota della pentatonica, il Krol, la «blue note». Quella aggiunta clandestinamente. Scegliere un titolo del genere ha condizionato il racconto, ha modificato l’intreccio costringendoci quasi a inserire il blues per davvero. È un’allegoria di un’Africa non più attuale, che ha fatto il patto con il diavolo e che ha pagato con l’anima un conto troppo salato. L’Africa di oggi invece è un’Africa su cui l’Occidente ha smesso di esercitare un’influenza morale.  
Come avete lavorato alla stesura del testo?  Ogni romanzo di Kai Zen ha bisogno di una configurazione diversa. Questo in particolare è stato pensato in quattro, scritto in due ed editato in tre.  
Come vive il suo essere scrittore, oggi, rispetto ai temi dell’etica, della morale e della politica?  Le storie, le narrazioni, sono un’arma potente in grado di entrare in circolo e diffondersi come un contagio. Si può scegliere come usare quell’arma: puoi limitarti a scriverti addosso e disinnescarla oppure sfidare lo Zeitgesit per raccontarlo e creare così anticorpi che facciano da scudo verso le storie infette quotidiane. Non sono forse narrazioni la pubblicità, il gossip o gli interventi dei politici e tutte le informazioni che ci bombardano senza darci il tempo di sviluppare un dubbio o una critica?  
di Andrea Montali
 
***
 
Ecco la scheda del libro (sempre su Alto Adige):
 

E tra i personaggi del libro compare anche Ivo Andric

Il thriller esce in una collana che ha ospitato anche Lucarelli e i Wu Ming

 La pubblicazione d’esordio di Kai Zen è stata «La potenza di Eymerich» (Bacchilega, 2004), progetto cui ha partecipato tra gli altri anche Valerio Evangelisti. Il gruppo ha successivamente dato alle stampe «Spauracchi» (Bacchilega, 2005) e «La strategia dell’Ariete«(Mondadori, 2007). «Delta blues» è un eco-thriller che racconta la storia del geologo Martin Klein, collaboratore di una multinazionale del petrolio. La vicenda è ambientata sul Delta del Niger e nella foresta, dove Klein decide di dare una sterzata all’operato dell’azienda, proponendo un diverso approccio al territorio e alla popolazione locale, oltre ad elaborare una strategia volta a investire i proventi in energie rinnovabili; l’Ente (questo il nome del colosso del greggio) finge di appoggiare le istanze di Klein, ma in verità trama per eliminarlo. Dell’uomo si perderanno le tracce. Successivamente la multinazionale ingaggia un agente dei servizi, Ivo «Tamerlano» Andric, con il compito ufficiale di ritrovare il proprio collaboratore; ma i personaggi della vicenda, così come i lettori, scopriranno un’altra (o meglio, molte altre) verità.  Un territorio distrutto dall’avidità, raccontato in un romanzo di denuncia che ben si colloca nelle pubblicazioni della collana «Verdenero», un progetto di Edizioni Ambiente: una serie di libri di narrativa che toccano i temi delle ecomafie e dei disastri ambientali che stanno devastando il pianeta. Fra gli scrittori che hanno pubblicato nella collana: Carlo Lucarelli e un altro noto collettivo, i Wu Ming. Il lavoro di Kai Zen è consultabile sul blog (cliccatissimo) kaizenology.wordpress.com. (a.mo.)
 

La Potenza di Eymerich 8: Nuovo Ordine

More about La Potenza di EymerichAnno del Signore 1365, strada sterrata nei pressi della città di Potenza.

La bava densa e schiumosa si era raggrumata ai lati del morso, nel punto in cui le briglie si agganciavano al metallo. Il giovane francescano era stato categorico: la missiva doveva essere recapitata nel minor tempo possibile. Conosceva il tragitto a memoria per averlo percorso, negli ultimi tempi, innumerevoli volte. Napoli era la destinazione finale. Le ore notturne avrebbero regalato il meritato riposo a cavallo e cavaliere ma ORA, bisognava correre…

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza.

La mattina non era ancora tarda, quando padre Nicolas giunse al monastero. Il suo passo era lento e controllato, a ogni occasione volgeva indifferente lo sguardo alle spalle per controllare padre Severo; gli aveva permesso di seguirlo per tutta la mattina ma ora era necessario liberarsene. Doveva parlare con padre Fernando e gli argomenti della discussione non erano certo adatti a orecchie ostili come quelle di Severo. Il frate guardiano, nonostante l’ora non propizia, bighellonava per le cucine del refettorio, quando finalmente Nicolas Eymerich riuscì a scovarlo. “Padre! Che fate qui?” Fernando ebbe un sussulto, cercò di ingoiare in fretta, senza averlo ancora masticato a dovere, un boccone di proporzioni non trascurabili. “Padre Eymerch?! Mi assicuravo che tutto, ehm… che tutto fosse in ordine, ecco…” “Devo parlarvi, È una faccenda urgente.” “Dite pure, padre.” “Non qui,” disse Eymerich, volgendosi verso una delle porte che davano sul chiostro. “Seguitemi. Vi parlerò di una certa femmina,” aggiunse gelido. Fernando abbassò il capo e segu“ docile l’Inquisitore.

Novembre 2054, Scanzano Ionico, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa.

“Comunicate al governatore che interverrò all’inaugurazione.” La voce dell’Imam appariva pacata, ma il tono era secco e lo sguardo inflessibile. “Nonostante avessi in precedenza declinato l’invito.” Aveva deciso di non aggiungere altro per il momento, le linee dei vertici organizzativi erano già abbastanza intasate dagli olomessaggi provenienti da tutti gli angoli della Federazione e dai vari presidi extra-federali. Inoltre, il governatore non sarebbe di certo riuscito a raccogliere molte informazioni aggiuntive, impegnato com’era a mantenere un sorriso irreprensibile di fronte al mondo, mentre si lisciava compulsivo la fascia argento e azzurra. Si trattava senza dubbio della cerimonia in diretta più lunga e pomposa della storia della Repubblica; quella che avrebbe potuto portare a lui e alle varie personalità politiche e industriali i più alti riconoscimenti, o la più devastante sconfitta. “Grazie per il passaggio, cari.” La guida spirituale rivolse un sorriso allo schermo che avvolgeva tutto il veicolo e con un lieve balzo toccò terra. “Dirigete pure la telenavetta verso casa, io credo che tornerò con altri mezzi.” Si trovava già all’interno dell’area di sicurezza, un brivido di raccapriccio le percorse la schiena quando vide l’impianto. Il datacom aveva potuto svelarle gran parte dei dettagli strutturali di quel mostro, ma non era riuscito a trasmetterle nemmeno un’eco delle orrende vibrazioni che provenivano dal suo cuore. Si fermò per un istante, fingendo di sistemarsi la lunga veste di cotone grezzo e la stoffa colorata che le cingeva i fianchi, per poi salire sinuosa ad avvolgerle collo e spalle. Aveva deciso di indossare l’abito tradizionale somalo, non solo perché era sua abitudine in tutte le grandi occasioni, ma anche perché le consentiva di celare più agevolmente il microtrasmettitore che la teneva in contatto con Peter Stanton: “Approdata.” Prese quindi ad avviarsi, con passo lento e cadenzato, verso i due funzionari che la stavano attendendo con un sorriso asettico dall’altra parte della pista, gli stessi chche l’avrebbero scortata fino al palco delle autorità.

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza.

Convento dei Frati Francescani. Severo stava camminando con circospezione lungo l’angusto corridoio che conduceva alla cella di Modesto, quando un fruscio lievissimo percorse la penombra dietro di lui. Da ragazzino agile e nevrile qual era, riusc“ a percorrere alcuni metri a ritroso e a svoltare l’angolo cos“ rapido da intravedere l’ombra di Modesto, che si insinuava furtiva nella stanza di Michele. D’impulso, decise di acquattarsi contro il muro e di origliare la loro conversazione. Era convinto che avrebbe raccolto molte più informazioni cos“, piuttosto che interrogando direttamente i confratelli. Ormai sapeva che in sua presenza i due finivano sempre per eludere certi argomenti, limitandosi a discorrere di mansioni e occupazioni di normale amministrazione al convento. “Michele, lo so che non hai mai voluto avvicinarti al lago.” Il frate di Altamura fissava stupito Modesto, che a dispetto di tutti i codici francescani, si era intrufolato nella sua stanza senza nemmeno annunciarsi all’uscio. “Il passato è passato, come dici sempre.” Michele cap“ dallo sguardo scosso del compagno che qualcosa di grave doveva essergli accaduto. Eppure non c’era terrore nei suoi occhi, ma una vena di eccitazione e rapimento estatico. “Il Maligno è tra noi, Michele. Ricorda le profezie del Maestro.” Michele lo fulminò con lo sguardo: da quando erano entrati a far parte di quel convento, nominare certe parole era divieto assoluto. Ma Modesto continuò imperterrito: “E i miei incontri giù al lago, la Madonna bruna sempre più ossessiva e insistente, e tutti gli adepti. Loro, loro erano con me e me l’hanno sospirato: Modesto ritorna con il Malvagio, perché a noi e alle nostre parole va consegnato.” Il frate melfitano raccontò quindi, in maggior dettaglio, di come l’Inquisitore l’avesse costretto a condurlo giù al lago, e di come in quei luoghi egli paresse già atteso. “Fratello, tutto è stato predisposto, ciò che è scritto sta per compiersi. Piani che sfuggono al nostro discernimento, ma che porteranno la divina giustizia a trionfare. Perché il male venga estirpato, perché quelle parole smettano di risuonare, la morte viene dall’acqua, è necessario che lo spirito di molti sia presente, giù al lago. Il messaggio si sta diffondendo in tutti I vicoli, gli antri e le vallate qui attorno. E tu, Michele, non potrai sottrarti al grande disegno, tu che più di tutti ti sei tenuto a distanza da Eymerich e dalle sue sferzate inquisitorie. Quando il raduno avrà luogo, dovrai aiutarci ad affrontare quel sinistro domenicano. La sua presenza è necessaria, ma dobbiamo fare in modo che con il suo operato non avveleni il nostro supremo rito.” Severo, immobile come un sasso fino a quel momento, ebbe un sussulto di gioia e guizzò via. Doveva affrettarsi, aveva molte cose da raccontare al Giustiziere e ben poco tempo per preparare il piano d’attacco, insieme ai suoi uomini.

Novembre 2054, Scanzano Ionico, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa. Impianto di smaltimento della AA G.m.b.H.

Mordechai Wurtz completò l’ennesimo controllo delle apparecchiature, segnò dati e orari nella sua cartella. Già cominciava a pregustare il piacere della pausa, dopo le prime quattro ore di lavoro, quando vide il dottor Peter Stanton, che procedeva spedito nella sua direzione. “Peter! Che cazzo ci fai tu qui?” “Ho bisogno del tuo aiuto, Mordechai.” Anno del Signore 1365, Napoli, Maschio Angioino. Ancora una volta Giovanna I d’Angiò si ritrovò ad ascoltare un messo che portava nuove sui fatti di Potenza. Ancora una volta, si mise allo scrittoio e cominciò una missiva indirizzata a Urbano V.

Anno del Signore 1365, Avignone, Santa Sede.

Il cardinal segretario entrò concitato nello studio in cui Urbano V era occupato da faccende amministrative. “Il vostro piano ha funzionato, Santità.” “Di che state parlando, cardinale?” “Il giovane francescano ha le prove di traffici illeciti tra il frate guardiano e Nicolas Eymerich.” Un sorriso si stampò sul viso del Santo Padre. “Traffici di che natura?” “Commercio carnale, Santità! Pare che i due abbiano a che fare con una donna disposta a vendere il suo corpo in cambio di favori o denaro.” Urbano V sapeva quanto fosse improbabile che Nicolas Eymerich si fosse macchiato di quel tipo di sozzo commercio, soprattutto in maniera cos“ sciocca, ma quello che contava era che la parola di Severo da Benevento potesse mettere in dubbio la sua credibilità.

Anno del Signore 1365, Potenza. Palazzo del Giustiziere.

In piedi al centro della sala, la spada che gli pendeva al fianco, il Giustiziere di Basilicata guardava Severo con un’espressione indecifrabile. Possibile che l’uomo con cui doveva concordare le sue azioni, segnalato dalla Regina come emissario del Papa, fosse quel frate gracile e quasi adolescente? Eppure gli parlava con sicurezza e autorità, e quello che gli aveva mostrato era proprio il sigillo di Urbano V. “Le vostre parole sono molto gravi, fratello Severo.” “I fatti sono gravissimi, signore, e dovrebbero convincervi più delle mie parole.” “L’Inquisitore di Aragona… La Regina mi aveva informato della sua presenza, ma voi ora vorreste che lo imprigionassi addirittura per eresia!” “Lui, frate Modesto e tutti coloro che partecipano alle orge del Maligno.” “Il Maligno, certo.” Il massiccio uomo d’armi sogguardò il frate. “Ma cosa succederebbe se non riusciste a provare la sua colpevolezza? Io rimarrei colui che ha emesso l’ordine di arresto. Il rischio è molto alto.” Il Giustiziere era un uomo pratico, e Severo cap“ che doveva cambiare registro: “C’è solo un modo, signore: se li coglieremo sul fatto, nessuno potrà dirci nulla.” “Sta bene, frate. Cercate dunque di scoprire quando sarà la prossima di queste orge.” “E voi allertate i vostri uomini. Non avremo una seconda possibilità, dovranno essere pronti a tutto.” Si fermò un attimo. “Sapete, padre Nicolas è un uomo molto energico. Potrebbe tentare di sottrarsi alla cattura.”

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza, Convento dei frati francescani.

Nicolas Eymerich misurava a grandi passi il pavimento del chiostro. Doveva assicurarsi la piena collaborazione di Fernando, e nello stesso tempo tenerlo sotto stretto controllo. Non si fidava di quel frate debole e corruttibile, ma stavolta aveva bisogno di un suo aiuto attivo, e non poteva eccedere con le minacce. Cominciò a parlargli con tono calmo ma risoluto: “Siamo finalmente arrivati alla resa dei conti con Satana e I suoi servi. Domattina mi servono una ventina di uomini robusti, che conoscano bene la zona.” ”Ma, padre…” “E utensili da scavo per ciascuno di loro. E bestie per trasportare uomini e attrezzature. Partiremo all’alba.” “All’alba? Ma in cos“ poco tempo non sarà possibile reperire tutte queste persone.” “Nel caso non l’abbiate capito, bisogna agire in fretta, e quello che vi sto dando è un ordine.” “Sarà fatto, padre” balbettò il frate, abbassando lo sguardo, “e, posso sapere…” “Vi spiegherò tutto domani, strada facendo. Adesso il tempo è prezioso.” “Ma… devo partire anch’io? Chi controllerà il convento?” “Voglio essere chiaro, Fernando.” Eymerich, senza alterare la voce, fissò lo sguardo nelle pupille del frate guardiano. “Ho incontrato ieri una giovane donna, che dice di conoscervi molto bene. Molto più di quanto non sia consentito a una donna conoscere un ministro della Fede.” Fernando spalancò bocca e occhi, senza riuscire a dire una parola. “Ovviamente non ho prestato fede alle sue menzogne. Ma altre orecchie le sentiranno, e di certo si troverà chi vorrà ritenerle vere. E voi non siete in condizioni di sostenere una simile accusa, dico bene?” Eymerich sogghignò, al vedere il viso terreo del frate. “Certo, se verrete con me, a salvare la città dal Maligno, la vostra situazione potrebbe cambiare.” “Grazie, padre. Farò tutto quello che mi avete chiesto,” riuscì a farfugliare Fernando, ormai quasi senza una volontà propria. “Bene. Potete andare.” L’incontro si era risolto nel migliore dei modi. Rimasto solo, Nicolas Eymerich poteva già progettare la prossima mossa.

Illustrazione di Claudio Madella

Illustrazione di Claudio Madella

La Potenza di Eymerich 7: Icona

Immagine di La potenza di EymerichAnno del Signore 1365, nella città di Potenza.

Padre Nicolas Eymerich faticò non poco a spostare da solo la pesante lastra che il giorno prima aveva fatto ruotare sul pavimento della chiesa con l’aiuto di Modesto. Il cammino si era impresso molto bene nella mente di Eymerich. Ogni sasso, ogni fenditura, ogni mattone. Tutto era lì dove lo ricordava. La grotta era deserta. Niente streghe e stregoni. Niente apparizioni sull’acqua. Da qualche parte, filtrava la luce del sole. Visto così, poteva anche sembrare un luogo di pace.
Eymerich si avvicinò di più all’acqua, fece per chinarsi. Un lampo accecante gli balenò davanti agli occhi. La donna in nero apparve al centro del bagliore. Eymerich ne sentì la voce insinuarsi nella sua testa, come nel sogno: La morte viene dall’acqua…
L’Inquisitore barcollò per un istante, poi si riprese subito.
Non era nulla, si forzò di pensare. Solo strascichi dell’incubo della notte precedente. Respirò a fondo.
Ancora quella frase, e quella donna. C’era qualcosa di indefinibile in lei. Perché si manifestava sempre in quel modo? Non era la prima volta che assisteva a prodigi del genere: c’era stato quel culto pagano dedicato alla dea Diana, tredici anni prima. Donne che, riunite presso un lago, evocavano l’immagine di una dea pagana. Allora aveva sradicato quella blasfemia facendo sì che le donne potessero vedere ciò che realmente adoravano: Satana. In una qualche misura timorate del Signore, molte di loro avevano infine capito il loro errore e se ne erano pentite. Non poteva però sperare lo stesso da parte di stregoni e fattucchiere, in quelle circostanze. La cura doveva necessariamente confondersi con la punizione.
Un getto d’acqua alimentava il lago, cadendo incessante dall’alto della grotta. L’acqua sembrava poi seguire un suo percorso sotterraneo, e sparire nelle profondità della terra. Doveva essere in quel modo che l’acqua malefica infettava il suolo di quelle terre. L’Inquisitore rabbrividì. Forse l’aver visto la donna in nero apparire era un segnale della contaminazione. Scacciò il pensiero dalla mente. Era lì per sconfiggere il Maligno, non per farsi spaventare dalle sue macchinazioni. L’aria insalubre di quel luogo lo stava nauseando. Sentiva di dover uscire, ma non da dove era venuto: se della luce entrava da qualche parte, probabilmente c’era un’altra uscita. Eymerich seguì la luminiscenza del sole per un lungo tratto e trovò ciò che cercava.
L’imboccatura della grotta si apriva sul lato di una collina, appena fuori dal centro abitato. Respirò soddisfatto l’aria fresca della mattina, e lasciò che il sole scacciasse i soffocanti vapori della visione dalla sua mente. Poi si mise in cammino.
Non gli ci volle molto a rintracciare il corso d’acqua che scorreva sottoterra: era un piccolo torrente addossato a un versante sassoso, che pochi uomini armati di pale avrebbero potuto far franare con facilità per bloccare il flusso d’acqua. Una volta che il lago fosse stato asciugato, forse la visione – che pareva così legata all’acqua – non si sarebbe più manifestata. E anche se così non fosse stato, il peso dei detriti avrebbe fatto franare il soffitto della grotta, trasformando quel luogo in una tomba per gli eretici e il loro culto.
Eymerich fece una smorfia simile a un sorriso, mentre tornava al monastero. Era un buon piano. Ora si trattava solo
di posizionare le pedine nel modo più corretto per portarlo a termine, ma doveva restare vigile. Un solo sbaglio e avrebbe attirato su di sé molta più attenzione di quanta ne desiderasse. Quella del giovane e imprudente francescano che lo aveva seguito fino alla grotta, credendosi inosservato, era già oltre i limiti della tollerabilità.

Anno del Signore 1365, Napoli, Maschio Angioino.

Giovanna I d’Angiò ascoltò il messo, di ritorno dal convento dei francescani, senza dire una parola. Lo congedò con
un semplice gesto della mano. Era ormai tarda sera e di lì a poco sarebbe giunto in Napoli anche il messo inviato al Giustiziere di Basilicata.
La Regina mise da parte le altre incombenze e cominciò a scrivere una missiva da recapitare al pontefice. Le accadeva ormai troppo di frequente, pensò, di spendere le proprie energie seguendo vicende del tutto estranee al governo di Napoli.

Anno del Signore 1365, Avignone, Santa Sede.

Urbano V non attese oltre che il cardinale segretario si decidesse a parlare. “Allora, quali notizie da Potenza?”
“Il messo inviato da Napoli ha incontrato frate Severo da Benevento e le notizie non sono incoraggianti; padre Eymerich si muove con prudenza. Il messo ha però riferito a Severo il vostro desiderio, Santità.”
“Bene! Attenderemo e vedremo se le ambizioni di un giovane francescano riusciranno a liberarci da questo peso sullo stomaco.”
“Conosco bene quel tipo di persona, Santità, e il vostro incarico di trovare delle ombre nell’agire di Nicolas Eymerich sarà per Severo più un ristoro per la propria sete di potere, che un peso sulla coscienza!”

Novembre 2054, Scanzano Ionico, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa. Vigilia dell’Inaugurazione.

Dentro l’impianto gli operai e i tecnici si muovevano come formiche impazzite. Erano le otto, solo quattro ore li separavano dall’inaugurazione ufficiale, e c’era ancora molto da fare. I primi test, la settimana precedente, erano andati piutto sto bene, ma quella notte sarebbe stato diverso. Avrebbero trattato una quantità di scorie pari a un anno di produzione di energia da parte di una centrale di medie dimensioni: un errore, anche piccolo, e non si sarebbe mai più sentito parlare della Lucania. Gli occhi del mondo erano puntati sul corpo scintillante e luminoso dell’impianto di smaltimento. C’era da esserne fieri, aveva sentenziato il manager della AA G.m.b.H. quando era
passato a salutare tecnici e operai, qualche ora prima.
Wurtz era molto poco fiero, al contrario, e piuttosto in quieto. Certo, che poteva saperne lui? Era solo un tecnico non specializzato. Aveva lavorato a parti secondarie dell’impianto, niente che avesse a che vedere con il pezzo grosso, il Pozzo. Il Pozzo era il cuore dell’impianto: sprofondava per decine di metri nel cuore della terra, attraverso gli strati di terreno argilloso. Al suo interno, le scorie venivano bombardate di psitroni e poi svanivano nel nulla. Era questo che inquietava Wurtz.
Si era reso conto durante i test che qualcosa non andava. Quella macchina non aveva alcun tipo di scarico, non produceva nessun prodotto di scarto. Le scorie non venivano trattate: sparivano. Aveva studiato attentamente i progetti e ne era sicuro: non c’era abbastanza spazio nel pozzo per immagazzinare rifiuti. Il pozzo era soltanto un condotto. Wurtz era un fisico. Sapeva benissimo che nulla si crea e nulla si distrugge. Da qualche parte, quelle scorie dovevano finire. Ma dove?

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza.

Severo guardò nuovamente la lettera e il sigillo. Tutto autentico. Le gambe gli tremavano. Con Eymerich non aveva
interpretato la parte del ragazzo spaventato da cose più grandi di lui: lo era davvero. Ma l’ordine impartitogli nella missiva era chiaro: lui, giovane francescano, avrebbe dovuto causare la caduta del magister Nicolas Eymerich, Inquisitore del Regno di Aragona.
Aveva passato la mattina seguendo Eymerich, nel suo cammino sotterraneo. Lo aveva visto barcollare sulla riva del
lago. Quando era uscito dalla grotta, si era avvicinato anche lui all’acqua. Non aveva provato nulla di particolare, solo un vago senso di inquietudine. Era tornato al convento facendo il cammino a ritroso, immerso nei pensieri. Solo ora, mentre osservava dalla finestra della sua cella Eymerich rientrare, un’idea iniziava a insinuarsi nella sua mente. Lo avrebbe fatto accusare di commercio con il Demonio. Secondo quello che gli aveva riferito quella mattina, l’Inquisitore aveva assistito a un oscuro rituale sotterraneo, e ora era tornato nello stesso luogo. Atti
sufficienti ad attirare l’interesse dei messi papali. Forse sarebbe bastato denunciare l’attività inquisitoria di
Eymerich sul territorio angioino per farlo catturare, ma l’idea di vedere un tale arrogante inquisitore seppellito dall’infamia era troppo eccitante per lasciarla perdere. Sorrise. Nascose la lettera dentro una borsa e uscì dalla cella. Era certo che sarebbe riuscito a ottenere qualche informazione utile da Modesto.

Novembre 2054, Scanzano Ionico, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa. Il giorno dell’Inaugurazione.

Pochi minuti dopo le otto e trenta, Peter Stanton entrò nell’impianto. Le guardie all’ingresso non trovarono nulla da
ridire sul pass. Il respiro della macchina che riposava sostituì gli ultimi echi del sit-in ecologista che si era radunato fuori dall’impianto. Peter si sentì di colpo minuscolo. La AA G.m.b.H. aveva costruito qualcosa di spaventoso, di tremendo. Una mostruosità tecnologica di lucido acciaio e luci abbaglianti, rigurgitante tubi e condutture, attorcigliati attorno a un cilindro dal diametro di almeno sei metri, conficcato nel suolo. Era di lì che sarebbero passate le scorie. Cercò di non mostrarsi stupito da quello che vedeva, non doveva sembrare che fosse lì per la prima volta. Il suo scopo era di confondersi tra gli altri addetti, cercando di non attirare l’attenzione.
Il suo piano: aprire l’impianto per un istante. Far fuoriuscire una quantità minima di psitroni, di modo che attraversassero le menti dei presenti all’inaugurazione mentre Karima avrebbe spiegato che l’impianto era pericoloso, e che c’era un rischio di avvelenamento delle falde acquifere.
Una volta fatto questo, loro non avrebbero potuto fare più niente. Forse Karima avrebbe pregato, lui incrociato le dita, al massimo. Dovevano sperare che il messaggio arrivasse là dove stabilito. Che qualcuno ne capisse il senso e agisse di conseguenza, togliendo l’acqua che fungeva da connettore tra le due epoche.
Ammesso, e non concesso, che la sua teoria fosse corretta. Fanculo il dubbio scientifico, pensò Stanton; se rinasco
faccio anch’io il prete, e tanti saluti al relativismo. Come se avesse avuto il tempo per scherzare.

Illustrazione di Maurizio Geminiani

Illustrazione di Maurizio Geminiani

La Potenza di Eymerich 6: Manovre orchestrali nell’oscurità

Immagine di La potenza di EymerichAnno del Signore 1365, nella città di Potenza.

Voci. La morte viene dalla vita. Acqua fosforescente. Non posso muovermi. Unisciti a noi. Bevi alla fonte dei giusti. Non sento la mia voce. Luce accecante. Bevi alla fonte dei giusti. Chi sei, donna? Non sento la mia voce. La morte viene dall’acqua. Bevi. Luce accecante. Unisciti a noi, bevi. La morte viene dall’acqua. Buio.

Eymerich si svegliò sudato. Era nella sua cella. Come ci era arrivato? Dalla luce che filtrava capì che il sole era già alto, e questo non fece che aumentare il suo nervosismo. Era furibondo. Con Modesto, certo, e con sé stesso per
essersi fatto abbindolare come un ingenuo. Cercò di riordinare la confusione che popolava la mente.
“Creature del Demonio. Quel frate indegno mi ha portato in un covo di creature del Demonio. Mi hanno fiaccato
con i loro malefici e ridotto in loro potere, per chissà quanto tempo. Mi hanno fatto bere l’acqua di quel lago, ricettacolo del male. L’ho poi bevuta? Non ricordo.”
Uscì dalla cella, risoluto a trovare Modesto ed estorcergli la verità. Fu inutile. Del frate, nemmeno l’ombra.
Arrivato al portone del convento, sentì bussare. Aprì, e vide di fronte a sé una giovane, isterica. “Devo parlare con frate Fernando!”
“Femmina impura, come osi rivolgerti in questo modo a un ministro di Dio,” le urlò in faccia Eymerich, ma la donna non se ne diede per inteso.
“Per pietà. Sono gravida, e contagiata dal morbo oscuro. Al lazzaretto è morta un’altra donna oggi, io non ci voglio andare. Fernando non può rifiutarmi il suo aiuto!”
“E perché mai non potrebbe?”
“Per tutte le volte che mi ha cercata…” La donna esitò, timorosa.
Il manrovescio fu così forte da farla stramazzare a terra. “Bada, non aggiungere altri peccati a quelli che già pesano sulla tua anima! La menzogna è la musica di Satana!”
“È la verità!” rispose in lacrime.
“Vattene, e ringrazia, ché ben misero castigo hai avuto per la tua impudenza.”
L’Inquisitore richiuse il portone. La sua ira non era ancora sbollita, ma quest’ultimo incontro poteva innescare sviluppi inattesi e interessanti. Quella donna sarebbe stata un’arma formidabile. Voltandosi, vide Severo che si avvicinava. Troppo lontano per essersi accorto di qualcosa, pensò Eymerich, pronto a sfogare la sua rabbia su una nuova vittima. “Severo, dove sono i tuoi confratelli?”
“Non so, padre. È da stamani che non li vedo.”
“Bene. Allora, se non ti dispiace,” dapprima calma, la voce divenne sempre più rabbiosa, “me lo spiegherai tu, cosa succede in questa città, dove nascono mostri, dove sottoterra si celebrano riti pagani, e dove i frati francescani anziché onorare Nostro Signore bestemmiano il Suo Nome insieme a megere serve di Satana.”
Severo cadde dalle nuvole. “Cosa succede, padre? Io non so nulla di quello che dite.”
L’Inquisitore era livido e stava per saltare alla gola del francescano, che però continuò a parlare, molto più loquace del solito. Disse che Modesto e Michele spesso lo tenevano all’oscuro di quello che facevano. Perché era quasi un ragazzo, da poco arrivato in città, mentre gli altri due avevano passato insieme buona parte della loro vita. Sapeva, questo sì, che entrambi i suoi confratelli erano seguaci di Lullo, ma anche su questo non avrebbe saputo aggiungere altro, ignorante com’era in materia. Eymerich si placò. Quel giovane frate da subito gli era parso mal assortito coi suoi confratelli, e in effetti il suo racconto era plausibile. Severo se ne accorse, e approfittò per chiedergli dettagli su ciò che aveva scoperto. Ma l’Inquisitore rimase vago, e subito dopo si congedò.

Anno del Signore 1365, Napoli, Maschio Angioino.

Seduta sul suo scranno Giovanna I d’Angiò aprì la missiva che il messo papale le aveva recapitato. C’era scritto il nome del nuovo emissario pontificio, un francescano di nome Severo; e la richiesta di tenersi all’erta, in attesa di istruzioni. La Regina doveva molti favori a questo Papa, non ultimo l’appoggio alle recenti nozze con Guglielmo d’Aragona. Scelta eccellente: il prode principe consorte aveva già gentilmente liberato Napoli dalla sua presenza, partendo in guerra al seguito di Enrico di Trastamara.
Giovanna si sedette allo scrittoio. Poco dopo un cavaliere usciva dal castello, recando due lettere: la prima era indirizzata al Giustiziere di Basilicata, l’altra a frate Severo da Benevento.

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza.

Il frate guardiano fece cenno a Eymerich di entrare nella cella. “Stamani non eravate alle laudi, padre. Qualcosa di grave?”
“Dormivo. Ma dovrei piuttosto dirvi dove sono stato ieri.”
Per sommi capi gli raccontò la sua esperienza del giorno precedente. Il frate era sbalordito.
“Fernando, in città vengono celebrati riti blasfemi, e nessuno ne sa niente. Perfino voi volete farmi credere di esserne all’oscuro! Mi chiedo quale sia il vostro modo di vigilare contro i nemici di Cristo. O forse dovrei chiedermi quale motivo abbiate per lasciare alla mercè di Satana il gregge di cui un giorno dovrete rispondere.”
“Oh no, padre, perdonate la mia negligenza,” squittì il frate.
Eymerich sogghignò: Fernando ormai era un libro aperto. Per farlo crollare non c’era stato neppure bisogno di accennare alla donna di poco prima – cosa che in ogni caso non aveva intenzione di fare, almeno per il momento. Disse invece: “Ho incontrato Severo, poco fa.”
“Ah, il ragazzino borioso,” sospirò il frate. “Viene dai palazzi, e si vede. Sapete? L’ultimo inviato papale giunto qui non ha chiesto né di me, né di voi. Invece voleva parlare proprio con Severo. Assurdo. Chissà poi di cosa. Beghe di nobili, probabilmente.”
“Probabilmente,” ripeté Eymerich a voce bassa. Ma in realtà era sconvolto dalla notizia: era evidente che il Papa intendeva scavalcare sia lui che Fernando. Mentre salutava rapido il frate, non poté fare a meno di pensare: ecco perché oggi il ragazzo era così amichevole. E questo imbecille ancora una volta non ha capito nulla, e ciarla incautamente. Davvero l’uomo ideale cui affidare incarichi delicati.
Uscito dalla cella, decise di ripercorrere da solo il cammino sotterraneo fatto con Modesto. Per riordinare la memoria. Era giorno pieno, e ormai sapeva cosa aspettarsi: stavolta nulla l’avrebbe preso alla sprovvista.

Novembre 2054, Scanzano Ionico, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa.

L’Imam raggiunse infine l’amico, nel suo laboratorio. Stanton aveva terminato alcune prove empiriche sul processo di trasmissione, e ora i due stavano ricapitolando i punti salienti, come per abituarsi a una situazione così terribile da non sembrare reale.
“Quindi, se ho capito bene, l’idea è di inviare il messaggio verso le coordinate spazio-temporali in cui è più probabile che andranno a finire le scorie, e cioè a Potenza nel 1365.”
“Sì, Karima, è pressappoco così. Anche se, stando ai miei calcoli, il flusso percorre cammini obbligati: se quest’anno viene inviato da qui un fascio di psitroni nel 1365, esso troverà a Potenza il suo luogo naturale di destinazione; se invece lo mandiamo nel 1854, allora la destinazione naturale sarà Abriola, e così via, come mostrava il diagramma.”
“…E come confermano i documenti storici. A proposito, il fatto che quasi tutte le epidemie registrate dalle cronache fossero localizzate vicino a piccoli fiumi o laghi, secondo te può avere qualche importanza? Non so, l’acqua potrebbe fungere da catalizzatore per la ricezione…”
“Sì, può essere. L’acqua è un conduttore essenziale per certi tipi psitronici. Ma non posso essere sicuro che togliendola dal luogo di arrivo interromperemo lo scarico delle scorie.”
“Dobbiamo sperare che sia così, visto che è forse l’unica strada che possiamo tentare.”
I due si guardarono. Karima continuò: “Bisognerà modificare l’impianto in modo che trasmetta il messaggio, e dirigerlo proprio verso la data-obiettivo.”
“Oh, fosse solo per quello… Ho elaborato un algoritmo in grado di provocare e indirizzare la trasmissione. È già configurato per il 1365. Esiste un certo rischio di dispersione, ma ho stimato una varianza assai ridotta: in parole povere, una piccola parte del flusso giungerà in momenti imprecisati fra il 1351 e il 1380, ma la maggior parte arriverà nell’anno prestabilito. Il vero problema sarà accedere al quadro generale di controllo dell’impianto. Come sai, non sono stato invitato all’inaugurazione; inoltre tutti i responsabili del progetto mi conoscono, e presentandomi là potrei alimentare sospetti. Allo stesso tempo, mi spaventa l’idea di far compiere simili operazioni a un’altra persona, seppur fidata. Dovrei andarci io.”
“Infatti ci andrai tu, Peter. Ma non al ricevimento.” La donna aprì la mano, dove teneva un piccolo disco di silicio.
“Questo è il pass riservato al personale tecnico di manutenzione straordinaria. Non chiedermi come ho fatto ad averlo. Quelli che lo usano vanno all’impianto molto di rado, quindi non dovresti dare nell’occhio. Il nome registrato nel pass è Peter Hammill, spero ti faccia piacere.”
Stanton sorrise: adorava quella donna.

 

Illustrazione di Claudio Madella

La Potenza di Eymerich 5: Una proporzione certa

Immagine di La potenza di Eymerich26 novembre 2054, Matera, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa

“Diamine,” esordì Peter Stanton, mentre dal Faskom cominciavano a scaricarsi sulla parete schermo i diagrammi temporali che aveva digitato dal suo braincomputer. Essere tra i pochi che potevano dare risposte a quel tipo di quesiti significava poter elaborare in tempi per altri impensabili un numero infinito di dati, trasformarli in calcoli e intesserli in ragnatele di linee. “Se vuoi, questo materiale posso passartelo, ne ho copie a sufficienza qui.” E sorrise, indicandosi la fronte, dove un infinitesimale settore di pelle era occupato da una sostanza traslucida. 
“Osserva questo.” Stanton indicò un diagramma in alto a destra. “Le linee formano una sorta di tunnel, per effetto degli psitroni; nel momento in cui il tunnel sarà completato, potrà avvenire il passaggio del pensiero e… di ogni altro materiale. È davvero possibile che i rifiuti vengano incanalati nel tunnel e inviati in altri tempi, sulla scia della memoria dell’acqua. Hai mai approfondito la teoria dell’ilozoismo?
L’Imam osservava con meticolosa attenzione, mentre cercava di dominare il tremore delle mani stringendo la tazza ancora bollente di tè alla menta. Chiese a Stanton di darle ancora qualche spiegazione, qualche elemento di conferma. Non avrebbe potuto muovere un passo, se non avesse avuto la certezza della tragedia che stava per verificarsi o che, non le riusciva di dirlo, si era già verificata. Un orrore indicibile le strinse lo stomaco e la fece sollevare dai cuscini. Si avvicinò all’altro grafico, su cui lampeggiavano numerosi cursori.
La voce nasale di Stanton anticipò il pensiero dell’Imam: “Non mi è possibile intervenire dall’esterno, tu potresti farlo.
Sei un’autorità, per quanto guardata con sospetto, sei sempre un’autorità. Potresti intercedere presso il Presidente, o meglio
ancora far sì che si manometta l’impianto.”
Lo sguardo della donna si fece pensieroso. Stanton correva veloce. Per lui tutto era semplice. Manomettere l’impianto,
fare pressione sul Presidente scavalcando il governatore e chi c’era dietro di lui, il Basilisco. Le implicazioni politiche erano
molte e l’equilibrio delicato. Per agire, avrebbe dovuto trovare qualcuno disposto a farlo senza coinvolgere troppa gente.
Qualcuno di cui fidarsi a occhi chiusi. Fare saltare tutto senza fare rumore, ma come?
“Ci sarebbe un modo, Karima” disse Peter, dopo qualche minuto di silenzio.
“C.I.R.C.E. o DIOTIMA2, i database della documentazione storica. Potresti ricercarvi notizie su zone temporali contaminate
dalla radioattività, potresti scoprire qualcosa di immani disastri o fenomeni straordinari. Negli archivi della memoria c’è spesso la chiave dei misteri, oltre che quella della storia…”
Storia, memoria, tempo: la domanda nella mente di Karima assunse un altro volto. Non come, ma quando farlo? Se qualcuno, in un’altra epoca avesse svolto il lavoro sporco, lei avrebbe dovuto soltanto guidarlo.
“Peter, ti sembrerà assurdo ma… C’è un modo per comunicare con il passato? Magari proprio attraverso la tecnologia
dell’impianto?”
Stanton si rabbuiò, intuendo in modo vago ciò che l’amica pensava. Si passò una mano sul mento irsuto. “Tecnicamente
penso si possa fare. Ma, se fosse possibile, dovresti trovare dall’altra parte qualcuno che ti ascolti.”
Anno del Signore 1365, nella città di Potenza

La lastra di pietra si sollevò stridendo. Un flusso d’aria maleodorante si allargò nella chiesa. Modesto, in preda a un violento tremito, cercò per l’ultima volta di trattenere Eymerich dal percorrere le strade di Satana. Sperava di dissuaderlo, ed era inconsapevole di ottenere l’effetto contrario: il domenicano era sempre più deciso a gettarsi nella lotta da cui sarebbe dipeso il loro destino e il trionfo dell’Unica Verità. L’eco della predizione continuava a tuonare nelle sue orecchie: La morte viene dalla vita. La morte viene dall’acqua. Non poté resistere a lungo agli imperativi di Eymerich. La furia puntuta dei suoi occhi trapassava le esili forme di Modesto, e la volontà indebolita dalle visioni era preda dell’energia del domenicano.
La città mostrò le viscere agli inconsueti pellegrini. Una luminescenza indefinibile riempiva gli spazi cunicolari, ne disegnava le rozze volte e le pareti insozzate da escrescenze fungiformi. Eymerich fu preso da una strana inquietudine. Sentì con sorpresa la sua forza indebolirsi. Risoluto, strinse i denti e spinse il frate avanti a sé.
La struttura delle catacombe non era diversa da altre che aveva già percorso alla ricerca del Maligno. Teschi ammassati
in nicchie scavate in modo approssimativo disegnavano percorsi a ritroso nella storia del convento. Crani di dimensioni inusitate, con parti orribilmente deformi e dentature feline parlavano di eventi straordinari ancora più antichi. Modesto percorreva i cunicoli, silenzioso e sicuro. Lasciò che Eymerich osservasse quei resti e ne traesse le inevitabili conclusioni.
Depositi di statue spezzate, istoriate di ripugnanti concrezioni, si aprivano in improvvisi slarghi, dove la luminescenza si
faceva più rarefatta e vaga. I tentacoli della città sotterranea sembravano non avere fine.
Un debole mormorio d’acqua bloccò Eymerich. I suoi sensi erano tesi allo spasimo. La luce si intensificò impercettibilmente.
Modesto sussurrò appena: “Siamo giunti.”
La sorgente sotterranea si stendeva per una superficie non vasta. Le acque risplendevano nel buio come infinite lampade
a olio dal bagliore bluastro. Una nenia aleggiava tra le rocce argentee dove si intuiva la presenza di sagome sfuggenti.
Infine gli apparve una visione di straordinaria potenza. Sul volto bruno splendevano due ardenti occhi neri. Una bocca di fanciulla si aprì lentamente: La morte viene dalla vita. La morte viene dall’acqua. La profonda cicatrice che segnava la sua
fronte lasciava scorrere un liquido fluorescente che si versava inesauribile nel lago. Una quiete profonda si impossessò dell’animo pur sempre vigile di Eymerich. Quella bellezza sembrò togliergli il fiato e le forze. Cercò di indietreggiar sperando di sfuggire in qualche modo alla visione, cui non sapeva attribuire i contrassegni del bene o del male. La nenia si interruppe.
Echeggiò un grido: “Eymerich.” Le sagome si fecero sempre più nitide. Fogge diverse, mani dalle lunghe dita inarcate, occhi
acuti nello sforzo della predizione, volti segnati a fondo dalla coscienza del male previsto e pur inevitabile.
Eymerich… quel nome pronunciato sovente con odio e terrore, sembrava ora così stranamente dolce Reagire, pensò Eymerich, resistere si ripeteva, inquieto per essersi lasciato trascinare in quell’ovvio tranello. Le mani di lei sfiorarono appena il suo volto, ammaliandolo ancora. Fu invitato a sedersi nel cerchio disegnato dai loro corpi. “Non viene da qui il male che cerchi, sappilo, qui è solo il porto del male, da qui si spandono i miasmi che generano neonati mostruosi e gli altri eventi raccapriccianti. Questo è il porto del male, non la fonte. Come te, che pur vivendo alla luce del sole rimani nel buio di un’incognita identità, così noi, maghi e streghe di questa terra, possiamo solo nel buio cercare le origini del morbo. Una ricerca comune, Eymerich. I nostri nemici non sono poi così diversi. Mammona governa, ora e sempre. Il Pastore devia seguendo Mammona. Trovare il mostro dai mille occhi di luce e dal corpo d’argento che troneggia nelle nostre visioni, questo è ora il compito…”
“Bevi alla fonte dei giusti, Eymerich, e unisciti a noi.” La voce della donna bruna risuonò come voce di sirena. Eymerich non replicò, ormai preda di una debolezza indicibile.
26 novembre 2054, Matera, Repubblica di Lucania, Federazione degli stati d’Europa


Fu DIOTIMA2 a rispondere prontamente alla richiesta di Karima. Ai numeri che nei diagrammi continuavano a lampeggiare corrispondevano lunghe schermate di documenti dagli archivi della memoria. Scorrerli tutti sarebbe stato impossibile, se Stanton non le avesse fornito una formula adatta a individuare il certo nel probabile. Alla fine delle operazioni di selezione, rimasero poche schermate da esaminare. Due documenti la colpirono. Le ultime due cifre delle date coincidevano: 1854, 1354. Attivò il traduttore simultaneo e lasciò che le parole fluissero nella sua mente. Nel corso del XIX secolo il colera miete un gran numero di vittime. Il morbo compare in Basilicata negli anni 1836-1837, nel 1854 e ancora tra il 1865 e il 1867. Per fronteggiare la situazione, al primo manifestarsi dell’epidemia in Europa, l’Intendenza di Basilicata […] mostra una forte preoccupazione verso le infime classi, verso quegli spiriti deboli facilmente esaltabili dal timore concepito di un morbo non conosciuto. Subito si diffondono tra il popolo voci generali di non essere questa una malattia naturale, ma l’effetto di un avvelenamento.
1854 DOCUMENTO N. 8/A
Archivio di Stato di Potenza, Processi di valore storico, b. 131, fasc.
1, cc. 18 e 19.
1854 agosto 22, Abriola

…abbiamo fatto venire alla nostra presenza Valentino Picerno di Pietrangelo, di circa anni otto, che nel giorno di sabato 19 corrente, stando a custodire gli animali di Nicola Verga dentro un terreno del capitano don Gennaro Passatelli che fiancheggia il piccolo torrente così detto Vallone del Gambero, vide verso le ore venti due persone di statura piuttosto giusta vestite con gilè, e pantalone bianco, con cappello puntuto, li quali domandarono dove fosse la fontana che in quel vallone si trova. Il cennato ragazzo loro l’additò, ed esse dopo essersi piegate, e bevuto dentro alla medesima se ne andarono verso il basso del Vallone istesso. Indi di tutto ciò fe’ consapevole  il suo zio Pasquale Siesto […] Noi quindi in conseguenza della soprascritta dichiarazione abbiamo fatto venire alla nostra presenza il nominato Pasquale Siesto di Francesco di anni venti, contadino domiciliato in Abriola, il quale dietro a opportune domande ha risposto. Che avendo egli appreso dal suo nipote Valentino Picerno che due persone sconosciute si erano poco prima avvicinate al fonte esistente nel Vallone del Gambero, vi si portò anch’esso a oggetto di osservare che cosa mai vi avessero lasciato. In effetti ritrovò in un tonfano tre passi circa distante dal fonte medesimo, un volume di grossezza quasi di un uovo, composto di un materiale piuttosto giallastro. Visto ciò ne fe’ partecipe il suo padrone Nicola Verga, il quale era nel suo orto ivi sottoposto a circa un tiro di fucile distante dal cennato fonte, e con esso lui tornò al testè mentovato tonfano, e raccolse da quel volume una porzione di quella sostanza; la pose dentro una foglia di tossilagine ricoverta con altra di zucca e se la portò al paese per farla osservare alle autorità che cosa si fosse…

“Volevi una prova, Karima, ora ce l’hai,” si disse. Abbandonò la tazza di tè ancora fumante sul tavolo di alabastro. I cuscini erano diventati anch’essi di pietra. Chiese un aerotaxi. L’aspettava un difficile compito. DIOTIMA2 continuò a segnalare
la presenza di altri documenti in memoria. Karima pensò di aver letto già abbastanza.

Anno del Signore 1365, nella città di Potenza. Convento dei Frati Francescani


Severo da Benevento ricevette l’emissario di Urbano V nella sua cella. Padre Fernando l’aveva condotto da lui con un certo rispetto, ma anche con fastidio. Un emissario del Papa nel suo convento poteva essere un segno di stima, ma un colloquio
privato con un suo confratello lo escludeva ingiustamente, svilendo il suo ruolo di frate guardiano.
“Vigilare, Fernando,” si disse, mentre con fare cerimonioso si congedava dal messo papale. Severo, che da tempo aveva smesso i panni del politico, sedotto dalla visione estrema di Modesto e Michele, i suoi maestri, aveva ben presto intuito che i tempi non erano loro favorevoli. Covava in lui il tormento della natura ambigua, che gli aveva fatto odiare la sua precedente vita. I maneggi della corte papale lo avevano visto giovanissimo preda ora dell’uno ora dell’altro partito, carissimo a tutti e odiato un istante dopo. Il convento era stato la scelta estrema per salvare la sua anima. Ma il tarlo della doppiezza covava, alimentato dalle notti di insonnia. Aveva pregato che nessuno mai si ricordasse di lui, perché sapeva che non avrebbe potuto resistere al richiamo delle vecchie, odiose abitudini. Quando aveva visto Modesto e Eymerich procedere cauti nella chiesa silenziosa e aveva captato le parole dure e imperiose di quest’ultimo, aveva capito che Dio gli aveva offerto l’ultima possibilità di peccare o di redimersi per sempre. Il demone dell’ambiguità gli pose di fronte la giusta argomentazione: era giovane abbastanza per rimandare al domani il destino della sua anima, ora era il tempo del piacere sottile del tradimento.
La sua nota era giunta a Urbano V pochi giorni prima in Avignone, proprio mentre questi discuteva con il Cardinale segretario il diffondersi in misura sconveniente delle notizie di fenomeni raccapriccianti e di terribili deformazioni di feti, che stavano facendo la fortuna delle mammane.
Anno del Signore 1365, Avignone, Santa Sede

“Padre Eymerich,” insinuò il cardinal segretario, “non è dunque lì, dove i fenomeni sono più diffusi? Quali notizie da
parte sua? Sua Santità ne conosce pregi e difetti. Forse è lì per questi ultimi?”
Urbano V sorrise stizzito. Nessuna notizia, da quando aveva inviato il terribile inquisitore a Potenza. Una speranza
segreta lo pervase. “Inviamo un messo, cardinale, ma che nulla ne venga a sapere Eymerich, né si informi il padre guardiano, poco di buono ricattabile con due dolcetti di mandorle. Sarà invece Severo, lo ricordi, il giovane chierico allevato nella diocesi di San Paolo, il nostro informatore al convento.”

 

 

Illustrazione di Giulio Giordano

Illustrazione di Giulio Giordano