Dieci anni di Strategia

Correva l’anno 2007 quando svelammo (e sventammo, almeno per un po’) i piani dell’Antica Segreta Società dell’Ariete: un granello di polvere nelle placide sabbie del tempo. Un decennio dopo riapriamo i vasi canopi, restituendovi accesso al sito rizomatico che si era perduto nei meandri misteriosi della rete e naturalmente al nostro allegorico romanzo. – Di cos’era poi l’allegoria? – Che Khnumm possa vegliare su di voi. Anzi siamo sicuri che lo stia già facendo… E ricordatevi sempre che «chi incontra il Demone muore, chi non muore diventa schiavo, chi non diventa schiavo diffonderà il demone.»

Qui il pdf: sda e qui anche in epub e mobi: www.kaizenlab.it/senzablackjack.html

e qui una guida alla scoperta della Strategia di Wu Ming 2

Pubblicità

La Strategia dell’Ariete in scena

E dopo averlo scaricato aggratis da http://www.kaizenlab.it/senzablackjack.html potete anche guardarvi lo spettacolo della spettacolare Compagnia Fantasma

10 anni di Kai Zen

Venerdì 22 marzo
ore 19,00 @ Modo Infoshop – via Mascarella 24/b, Bologna

logo_infoshop

Il Cristo Ricaricabile

un romanzo di Guglielmo Pispisa, Meridiano Zero
Introduce Wu Ming 2, intervengono Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa
Leggono i Kai Zen (Jadel Andreetto, Bruno Fiorini, Guglielmo Pispisa, Aldo Soliani)

Pispisa ha già  pubblicato i romanzi ‘Multiplo’ (Bacchilega Editore, 2004), ‘Città  perfetta’ (Einaudi Stile Libero 2005), ‘La Terza Metà’ (Marsilio 2008) e fa parte dell’ensemble narrativo Kai Zen, con cui ha scritto ‘La strategia dell’ariete (Mondadori 2007) e ‘Delta Blues’ (Verdenero 2010).

Il Cristo ricaricabile ha più livelli di lettura. Il primo e il più immediato è quello della narrativa di genere divertente, rapida e coinvolgente, ma, terminato il libro, si scopre che per uno strano effetto trompe l’oeil il romanzo scava più in profondità di quanto non sembri. In filigrana affronta due argomenti tabù: la vecchiaia e la malattia. Ribaltando il modello attuale che ci vuole sani, eterni e impermeabili al concetto stesso di fallimento, ossia quel concetto che ci spinge ad andare in direzione ostinata e contraria, nonostante tutto. No, dopo averlo letto non te lo dimentichi. (Jadel Andreetto)

e a seguire:

10 anni di Kai Zen
Le pagine migliori MAI scritte dai gentiluomini di fortuna KZ
reading arrembante e situazionista


http://www.ilcristoricaricabile.it/
www.meridianozero.it
http://www.kaizenlab.it

Shipping up to Boston

Il vostro affezionato kai zen di quartiere J sta per salpare un’altra volta, destinazione Boston, Wellesely e New York… Qui non lo vogliono, ma da quelle parti sembra invece che apprezzino la sua boria. E così i primi di marzo sarà writer in residence al MIT, ospite del Wellesely College per il Global Science Fiction e ospite del Queens College a Nuova York…. stay tuned for the details

Kai Zen & Simone Sarasso a gran velocità verso Bressanone

Domani sera alle 20:00, al centro giovani Connection di Bressanone in via Ponte Widmann l’accoppiata Kai Zen| Sarasso torna a calcare le scene. Dopo New York, Boston e Toronto il Sudtirolo (!).A questo punto non ci resta che (ri)pubblicare un breve estratto da La guerra di Teo, il nostro racconto parallelo al graphic novel di Simone, United We Stand, ambientato proprio ai piedi del Rosengarten e che potrebbe fare il paio con questo  vecchio post.

Dal bollettino della brigata Andreas Hofer, “La guerra di Teo” 17 maggio 2013

Dopo la carneficina di Roverè e la morte di Tetano ci aggiriamo per il rifugio come cani rabbiosi in gabbia. Herbert si è scolato una dozzina di lattine di birra davanti al pertugio da cui dominiamo la valle. È in attesa di qualcosa che non c’è.
Siamo rimasti io e lui per il momento. Ci hanno contattato due ragazzi ladini scampati alla strage di Corvara. Ci raggiungeranno al punto di incontro d’emergenza della Brigata. Il santuario. Continua a leggere

Giallo e Nero Metropolitano

I vostri affezionati Kai Zen di quartiere saranno a Pavia, con Francesco Aloe, sabato 1° ottobre alle 18 al Sottovento in via Siro Comi 8.

Kai Bo-Zen

Ebbene sì, a distanza di anni i vostri affezionati Kai Zen di quartiere tornano alla base dopo un tour mondiale che li ha portati da New York a Boston, da Toronto a Buenos Aires e in giro per mezza Italia…

Il 4 agosto, alle 21, saremo al pippo per Delta Blues il nostro ultimo mirabolante romanzo in compagnia di D’Andrea GL…

 

 

Questa sera, che sera…

DELTA BLUES

Questa sera, alle 21 saremo al SUELO di via Fiesso 32 – Castenaso (BO)
a parlare di DELTA BLUES. Ad accompagnarci le musiche dei BLUE SOUL e la proiezione di   APOCALYPSE NOW.

Per informazioni: 051/271533

Roma 23 giugno: Pensare collettivo, scrivere collettivo: per un’anagrafe 2.0

Giovedì 23 giugno, saremo a ROMA  all’Urban Center del XI Municipio in Via Niccolò Odero 13, Garbatella (ore 17) per l’incontro “Pensare Collettivo, Scrivere Collettivo”. Assieme a noi, gli illustri cugini Wu Ming (ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile) e un’altra masnada di scalmanati collettivi.

“L’io, io!… il più lurido di tutti i pronomi!” Carlo Emilio Gadda Si pensa comunemente che l’epoca attuale sia segnata dal prevalere della macchina sull’uomo. Mai come ora, in realtà, il cervello umano ha un ruolo chiave. Neuroni e sinapsi danno vita, sempre più spesso, a cervelli collettivi; questi cervelli, a loro volta, partoriscono nuove persone: organismi geneticamente modificati che necessitano un nome. Per quello puntiamo alla creazione di un’anagrafe che dia senso e significato a queste nuovi organismi. Dalla prima, pioneristica esperienza di Nicolas Bourbaki (datata 1935) vogliamo partire per arrivare all’oggi: il nome collettivo e il pensare collettivo. Continua a leggere

Kai Zen a Padova…

Continua il tuor dei vostri affezionatissimi Square Kai zen, questa sera saremo in quel di Padova. Per l’orario e l’inidirizzo non dovete far altro che cliccare sulle due bellissime locandine dell’evento incollate qui di seguito e poi, se siete da quelle parti…