Di nuovo sul Delta

Kai Zen live @ VAG 61

Ancora sul Delta

More about Delta bluesOggi saremo a Piacenza per il Festival del Blues

17:15-18:00 Pubblico Passeggio, incrocio Corso Vittorio Emanuele II, Piacenza

FIUME NERO, FIUME CUPO

C’è chi in un fiume va a pesca di pesci siluro, chi di cadaveri, chi di petrolio, chi di speranze. C’è un universo di emozioni e di storie nello scorrere quotidiano di un corso d’acqua, che si tratti del Po, del Lambro o del Niger. Luca Crovi intervista Massimo Gardella, Andrea Villani e il collettivo di scrittura dei Kai Zen.

Musica live acustica a cura di Daniele Franchi Trio

Pubblicità

Giallo e Nero Metropolitano

I vostri affezionati Kai Zen di quartiere saranno a Pavia, con Francesco Aloe, sabato 1° ottobre alle 18 al Sottovento in via Siro Comi 8.

Nigeria: niente di nuovo sul fronte occidentale…

E’ passato quasi un anno dall’uscita del nostro ultimo romanzo “Delta Blues” ma l’argomento Nigeria e risorse petrolifere resta più che mai di attualità. Lo confermano le minacce di questi giorni contro rappresentanti dell’ENI in Nigeria da parte di esponenti del MEND e lo conferma l’articolo del marzo scorso su agoravox, che riportiamo per intero qui di seguito. E se è vero come sembra che oggi in Nigeria oggi la realtà supera la fantasia e che di certi argomenti è meglio non parlare, allora auguriamo a tutti una buona lettura.
Continua a leggere

Kai Bo-Zen

Ebbene sì, a distanza di anni i vostri affezionati Kai Zen di quartiere tornano alla base dopo un tour mondiale che li ha portati da New York a Boston, da Toronto a Buenos Aires e in giro per mezza Italia…

Il 4 agosto, alle 21, saremo al pippo per Delta Blues il nostro ultimo mirabolante romanzo in compagnia di D’Andrea GL…

 

 

Questa sera, che sera…

DELTA BLUES

Questa sera, alle 21 saremo al SUELO di via Fiesso 32 – Castenaso (BO)
a parlare di DELTA BLUES. Ad accompagnarci le musiche dei BLUE SOUL e la proiezione di   APOCALYPSE NOW.

Per informazioni: 051/271533

Delta Blues a Pisa – Venerdì 15 Aprile dalle 19:30

I ragazzi di Aut Aut ci hanno invitato a presentare il nostro Delta Blues presso il Cantiere Sanbernardo, via Pietro Gori a Pisa, il prossimo Venerdì 15 Aprile dalle ore 19:30- È sempre un piacere visitare la Toscana, sontuosa terra del vino bono, ed è sempre un piacere parlare del nostro libro. Se poi si abbinano i due fattori (vino+parlare), allora le probabilità che la serata sia divertente sono molto alte. Vi aspettiamo.

Qui sotto la recensione di Delta Blues che Aut Aut ha pubblicato qualche tempo fa:

http://www.autautpisa.it/modules/news/article.php?storyid=904

***

Stendiamo sul tavolo una mappa, una dettagliata cartina geografica, precisamente quella del Delta dl Niger, sovrapponiamogli lo spartito di qualche vecchio blues suonato in un altro delta, quello del Mississipi, il blues maledetto dei neri alla Robert Johnson. Poi aggiungiamo Cuore di Tenebra, anzi Cuore di Tenebra mettiamolo al centro della mappa, perché è da questo romanzo che parte tutto, parte l’idea e l’intuizione, partono i primi accordi suonati della cover a venire. A lato, ma non troppo lontano, sistemiamo le avventure di Corto Maltese, soprattutto quelle africane come ad esempio le Etiopiche. Ricopriamo tutto con acqua di fiume sporca, acqua torbida di petrolio e sfruttamento, di sangue e maledizione. Acqua che contiene tutta la brutalità del progresso del capitalismo occidentale. Continua a leggere

Delta Blues Tour – Dal Friuli al Piemonte

More about Delta blues Continua il tour di presentazione dell’ultima fatica dei vostri Kai Zen di quartiere, Delta Blues. Mercoledì 30 alle 20:30 saremo alla Biblioteca di Pradamano (UD), nell’ambito dell’iniziativa “Incontro con l’autore” a cura della Commissione Cultura del Comune.

Domenica 3 aprile saremo ospiti alla Festa del libro al Liceo Valdese di Torre Pellice (TO), organizzata dall’Associazione Amici del Collegio con la Libreria Claudiana di Torre Pellice. Eccovi la locandina dell’evento e mi raccomando, se siete da quelle parti…



Nino D’Attis su Delta Blues

More about Delta bluesLeggere una storia (o ascoltarla, oppure vederla su uno schermo) è già, inevitabilmente, riscriverla. La storia è sempre una traccia lasciata da qualcuno: impronta che diventa scia e come tale indica/pretende la possibilità di far entrare in gioco una pluralità di elementi in grado di certificarne lo status di manifestazione indeterminata, di oggetto in perenne trasformazione. Personalmente non ritengo interessante il remake di un film. Al contrario, subisco il fascino dell’arte del remix musicale (sulle covers bisognerebbe fare un discorso a parte, separando la sterile operazione calligrafica del fan dal colpo di genio di Rick Rubin che fa ricantare a Johnny Cash i brani dei Beatles, dei Nine Inch Nails o dei Depeche Mode). E subisco certamente anche il fascino del remix letterario: il Will Self che riscrive a modo suo il mito di Dorian Gray è un mezzo spasso; Francesco Dimitri alle prese con Peter Pan o con l’Alice di Carroll vale il prezzo di copertina. Su questa strada si inserisce l’ultimo romanzo firmato dai Kai Zen, ensemble di scrittori attivo dal 2003 e composto da Jadel Andreetto, Guglielmo Pispisa, Bruno Fiorini e Aldo Soliani. Otto mani impegnate a reimpastare Cuore di Tenebra di Joseph Conrad (aggiungendoci un po’ di Apocalypse Now di Coppola, ovviamente) per dare ai lettori del XXI° secolo una versione contemporanea non meno profonda dell’originale: Continua a leggere