Le parole sono importanti?

dylanChiedersi se dare il nobel a Bob Dylan per la letteratura sia giusto o no, per me equivale a chiedersi se il colore blu sia o meno simpatico. È una domanda inutile e malposta.

E le risposte a questa inutile domanda possono essere tante e anche ovvie. È giusto perché le sue canzoni sono molto più belle di milioni di poesie tradizionali, anche di grandi poeti; perché ha influenzato la società moderna più della maggior parte degli altri autori viventi; perché la letteratura e la poesia nascono insieme alla musica (i bardi, i trovatori, le chansons de geste ecc. ecc.). È sbagliato perché la musica ha un potere di suggestione su cui gli scrittori tradizionali non fanno affidamento; perché non si sentiva il bisogno di avvantaggiare un esponente di una forma d’arte assai più popolare a discapito di una molto meno seguita; perché se diamo il nobel per la letteratura a un cantautore allora vale pure dare quello per la medicina a un massaggiatore, eccetera eccetera eccetera.

Ragazzi, è solo un premio letterario, mica la parola di Dio. Parliamone pure, ma mi pare più interessante chiedersi perché questo sia accaduto. Giusto e ingiusto sono categorie che lascerei stare. Il perché è più interessante e forse anche più inquietante. L’accademia svedese – un’organizzazione fatta di uomini che gestiscono risorse sulla base della loro visione del mondo – premiando Dylan, in fondo ha finalmente ammesso a se stessa e in pubblico che la letteratura tradizionale non basta più, o comunque che è meno rilevante della sua versione potenziata incarnata dal vecchio Bob.

Se in questo tripudio di multidisciplinarietà volessimo usare il linguaggio matematico, potremmo ricorrere a questa formula:

Versi + ritornello + musica + voce roca dell’artista > versi (o prosa) stampati su foglio.

Una letteratura cioè che non sia fatta solo di parole da leggere e immaginare, ma che si avvalga di una rappresentazione performativa a renderla più seducente e facile da fruire e ne favorisca così l’impatto, semplicemente vale di più. Ci si allontana invece dall’idea che un libro classico, pieno di pagine e segni, ossia uno strumento che si usa da soli, fermi, con una concentrazione lineare e ininterrotta per un periodo significativo di tempo, possa davvero trasmettere emozioni, conoscenza e possa migliorare il mondo. Non può più, o può meno di prima, e certo non regge il confronto con altre forme di espressione più dirette.

Si ritorna dunque alle origini dei poemi cantati, della letteratura orale, che aveva successo indiscusso perché nessuno sapeva leggere e scrivere.

Non è che sia giusto o ingiusto. È così e basta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...