#RESISTENZE IN CIRENAICA – 27 SETTEMBRE 2015: Ci siamo quasi

2,5 cmRESISTENZE IN CIRENAICA – 27 SETTEMBRE 2015

Al Vag61 

al giardino pubblico «Lorenzo Giusti» 

e in giro per la Cirenaica

con Wu Ming – :Kai Zen: – Valerio Monteventi – Coro R’esistente del Pratello – Guglielmo Pagnozzi & Brigate Sonore – Compagnia Fantasma e tant* altr*.

Comunicato stampa e programma completo

La Cirenaica sorge nell’immediata periferia est di Bologna. Il rione fu costruito nel 1913, poco dopo l’aggressione italiana alla Libia, e i nomi delle vie celebravano le terre appena conquistate: via Tripoli, via Derna, via Bengasi…

Poco più di quindici anni dopo, proprio nella regione libica da cui il rione aveva preso il nome, il fascismo perpetrò un genocidio, all’epoca nascosto all’opinione pubblica italiana e oggi dimenticato dai più. Deportazioni di massa, stragi di civili, uso di armi chimiche, espropriazioni di terre e beni. Lo storico Angelo Del Boca ha dedicato anni di vita e ricerca a ricostruire quegli eventi. Giorgio Rochat e Piero Pieri, decani della storiografia italiana, hanno scritto: «Quello in Cirenaica non è l’unico genocidio della storia delle conquiste coloniali, se può consolare qualcuno, ma è certo uno dei più completi, rapidi e meglio travisati dalla propaganda e dalla censura».

Oggi a Derna e Bengasi c’è l’ISIS. Una (logica) conseguenza del caos nel quale è precipitato il paese dopo la guerra del 2011, a cui prese parte anche l’Italia, recidiva.

La Cirenaica, quella di Bologna, si chiama ancora così, ma le vie hanno nomi diversi. Nel 1949, in Italia evento più unico che raro, le denominazioni coloniali delle vie furono sostituiti da nomi di caduti partigiani. Fu fatta un’unica eccezione: via Libia.

Lungo le linee di questa costellazione di storie e strade nasce il progetto «Resistenze in Cirenaica». Un progetto letterario, musicale, fotografico, teatrale, cinematografico, radiofonico e persino escursionistico che nasce nel rione grazie all’impegno di persone che ci vivono e lo fanno vivere. A fare da “catalizzatore” è stata la battaglia civica per aprire, in via Ilio Barontini, il giardino sociale intitolato a Lorenzo Gusti, ferroviere bolognese che combatté nella guerra civile spagnola al fianco degli anarchici.

«Resistenze in Cirenaica» sarà un cantiere culturale permanente, dedicato a recuperare e raccontare le storie di chi si oppose alla dittatura a Bologna, in tutta Italia, nelle colonie africane (Libia e Africa orientale) e nei paesi europei invasi dai nazifascisti (Albania, Grecia, Jugoslavia).

Si parte il 27 settembre con un’intera giornata di iniziative.

Dalle h.11 al Vag61, via Paolo Fabbri 110
PRANZO SOCIALE
Reading di Wu Ming e :Kai Zen:, musiche dal vivo con Guglielmo Pagnozzi & Brigate Sonore.
€12 a testa + bevande. L’incasso andrà a finanziare le iniziative. Prenotazione: infovag61@gmail.com

Dalle h. 16 in giro per il quartiere, con partenza dal Vag61
TREKKING URBANO: VISITA NARRATA AI NOMI DELLE VIE
Wu Ming 2 racconta storie di guerriglia antifascista,
con l’associazione Atopie Sottili, il Coro R’esistente del Pratello, Guglielmo Pagnozzi & Brigate Sonore.

Dalle h.19 al giardino pubblico «Lorenzo Giusti», via Barontini 13/15
DA UNA CIRENAICA ALL’ALTRA
Happening sulle resistenze anticoloniali e antifasciste in Libia, Etiopia, nei Balcani e a Bologna.
Wu Ming 1, Wu Ming 2, Kai Zen, Compagnia Fantasma e Valerio Monteventi raccontano le vite ribelli di Omar al-Mukhtar, di Ilio Barontini, di Lorenzo Giusti, di Paolo Fabbri e altre/i che fecero guerra alla guerra dall’Africa all’Italia.
Colonne sonore dal vivo di Kai Zen / Bhutan Clan, Fabio Tricomi, Camilla Serpieri, Claudia Finetti.
Proiezioni a cura di Compagnia Fantasma, Kai Zen e Michele Lapini.
Buffet e bevande a cura di Eat The Rich, Condominio Bel(LE)Trame e Associazione Naufragi.
Ingresso libero.

Se piove ci si sposta al Centro di accoglienza Beltrame, via Sabatucci  2.

Ci vediamo il 27.

A cura di Vag61 e Spazi Aperti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...