Giovedì 23 giugno, saremo a ROMA all’Urban Center del XI Municipio in Via Niccolò Odero 13, Garbatella (ore 17) per l’incontro “Pensare Collettivo, Scrivere Collettivo”. Assieme a noi, gli illustri cugini Wu Ming (ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile) e un’altra masnada di scalmanati collettivi.
“L’io, io!… il più lurido di tutti i pronomi!” Carlo Emilio Gadda Si pensa comunemente che l’epoca attuale sia segnata dal prevalere della macchina sull’uomo. Mai come ora, in realtà, il cervello umano ha un ruolo chiave. Neuroni e sinapsi danno vita, sempre più spesso, a cervelli collettivi; questi cervelli, a loro volta, partoriscono nuove persone: organismi geneticamente modificati che necessitano un nome. Per quello puntiamo alla creazione di un’anagrafe che dia senso e significato a queste nuovi organismi. Dalla prima, pioneristica esperienza di Nicolas Bourbaki (datata 1935) vogliamo partire per arrivare all’oggi: il nome collettivo e il pensare collettivo. Se nell’arte è una pratica diffusa, nel resto dello scibile umano stiamo partendo. La vita di un ricercatore, tanto nelle scienze esatte quanto in quelle che esatte non sono, è afflitta dalla corsa spasmodica alla pubblicazione. Il processo di valorizzazione della propria carriera è inciso, graficamente, nelle firme apposte a un articolo, a un saggio, a un libro; figli, spesso, illegittimi di quell’unica, grande ossessione che è l’accrescimento del proprio CV. Simile, troppo simile, alla diffida brechtiana su quel giorno quando “a ogni vostro eureka rischierebbe di corrispondere un grido di dolore universale”. Il nome collettivo è là dove si nega la firma; là dove l’individuo incontra il collettivo (o il comune o la comunità); là dove l’io diventa noi, evitando ogni parcellizzazione dei saperi e liberando la formazione da vincoli accademici. L’anagrafe collettiva si sta ingrandendo ed è fondamentale una prima, grande tavola rotonda. Il tutto si tiene a Roma presso l’Urban Center del XI Municipio, via Niccolò Odero 13, Garbatella, giovedì 23 giugno 2011 alle ore 17. Saranno invitati vari collettivi di scrittura nell’ambito della letteratura (WU MING, KAI ZEN, SIC – Scrittura Industriale Collettiva) e della ricerca genericamente intesa (EPIMETEO, LASER, GRUPPO LAVORO CRS, IPPOLITA, EQUIPE SPERIMENTALE DI STORIA).